La grafica italiana del ‘900. Presentazione con Michele Galluzzo e Carlo Vinti

Durata
49'16"

Gratuito

Condizioni

Per accedere al contenuto del videocorso è necessario completare l’acquisto, anche se il videocorso è gratuito. Durante la procedura di acquisto verrà creato il tuo account nel caso in cui tu non ne abbia già uno.

Se hai acquistato il corso dal quale è stato questo videocorso per accedere al contenuto video è necessario eseguire il login al sito usando lo stesso account impiegato per acquistare il corso.

Come accedere ai videocorsi dopo l’acquisto:
Per visualizzare i videocorsi in un secondo momento dovrai accedere al tuo account. Una volta effettuato l’accesso troverai un link ai videocorsi nella pagina del tuo profilo.

Un nuovo panorama interdisciplinare riscive il paesaggio grafico del ‘900 e i suoi confini, in relazione ai cambiamenti sociali, culturali e ideologici d’Italia, per un pubblico ampio, non solo di specialisti.

Ne abbiamo parlato il 20 febbraio 2025 con Carlo Vinti, attraverso le sollecitazioni di Michele Galluzzo.

Carlo Vinti è professore associato presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino. Con i suoi lavori di ricerca ha contribuito a ricostruire e a far conoscere la storia della grafica italiana. Ha curato, nel 2022, la mostra  “Italy and the Alliance Graphique Internationale” (Corraini, 2022) e – con Giorgio Camuffo e Mario Piazza – la V edizione del Triennale Design Museum “TDM5: Grafica Italiana” (Corraini, 2012). Dal 2025 dirige con Rosa Chiesa e Pier Paolo Peruccio la rivista scientifica “Ais/Design. Storia e Ricerche”. Dopo il volume Gli anni dello stile industriale (Marsilio 2007), ha pubblicato saggi e articoli in vari libri, cataloghi e riviste nazionali e internazionali. Tra i suoi lavori recenti – oltre al volume La grafica italiana del ‘900 (Giunti, 2024) –  la curatela di Argomenti per un dizionario del design di Ugo La Pietra (Quodlibet 2019) e – con Alessandro Colizzi e Silvia Sfligiotti – dell’antologia La questione moderna in Europa. 1923–1948 (Lazydog, 2023).

Michele Galluzzo è un graphic designer e ricercatore.
Dopo una laurea in Scienze della comunicazione presso l’Università del Salento e un master presso l’ISIA di Urbino, nel 2018 completa il dottorato in Scienze del Design presso lo IUAV di Venezia.
Dal 2014 al 2017 è assistente di ricerca e graphic designer presso l’Archivio Storico del Progetto Grafico AIAP CDPG di Milano.
Come ricercatore ha collaborato con diversi archivi storici, tra i quali Associazione Archivio Storico Olivetti, Fondazione Pirelli, Gruppo Campari.
Dal 2018 al 2022 è parte della redazione della rivista internazionale di grafica Progetto Grafico.
Dall’autunno 2019 cura il progetto @logo_irl, indagando la storia sociale dei loghi, e nel 2020 fonda con Franziska Weitgruber il duo di design/ricerca Fantasia Type.
Dal 2020 al 2023 è RTD nella Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e attualmente insegna presso l’Accademia Abadir di Catania, lo IUAV di Venezia, la Libera Università di Bolzano e la Raffles Milano.

Uno tiral'altro

Durata 1 ora e 10 minuti

Il filo dell'orizzonte

Il filo dell'orizzonte

In ascolto dei libri illustrati per un orizzonte comune e un immaginario senza confini. Incontro per Le immagini della fantasia 41 alla Villa Reale di Monza

Gratuito
Add to Wishlist
iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter