Greg Milner – ALLA RICERCA DEL SUONO PERFETTO

Tutto comincia con una filastrocca. Nel 1877 Thomas Edison recita «Mary Had a Little Lamb» a voce molto alta dentro la tromba di uno strano marchingegno, e qualche[...]

Leggi tutto

istante dopo si compie il miracolo: senza nessuna bocca che parli, la voce risuona da sola nella stanza, facendo trasecolare i presenti. Con il suo fonografo, Edison è il primo uomo a registrare un suono e a riprodurlo; ma la sua ricerca non si fermò qui, e nel 1915 annunciò di essere pronto a registrare per la prima volta uno spettacolo musicale dal vivo, in modo che nessuno sarebbe riuscito a distinguere l’Edison Diamond Disc da un musicista in carne e ossa. Da allora, la situazione si è curiosamente ribaltata, perché oggi musicisti e ingegneri del suono impegnano tutte le loro forze a creare l’illusione di una musica che non è mai stata suonata dal vivo. In mezzo c’è un secolo di inesausta esplorazione sonora, in equilibrio tra ciò che è reale e ciò che, invece, è ricostruito in studio. Alla ricerca del suono perfetto racconta la storia di questa esplorazione, dal soldato americano che monitora le trasmissioni radio naziste e casualmente scopre l’esistenza del nastro magnetico ai tecnici che sviluppano il primo format audio digitale. È una storia fatta di ascese – il grammofono, il mangianastri, il lettore cd… – e altrettante cadute, le quali scandiscono le tappe di un’evoluzione tecnologica che è la vera responsabile dei sound anni cinquanta o ottanta, che tutti riconosciamo dalle prime note. Una domanda sottende le pagine di questo libro: una registrazione dev’essere il più possibile fedele alla realtà o il suo scopo è invece di migliorare, e in qualche modo addirittura trascendere, l’esecuzione stessa? Per rispondere, Greg Milner indaga nelle vite dei più grandi inventori e sviluppatori; penetra negli studi di Abbey Road dei Beatles, nella Power Station di Springsteen, nella Townhouse di Gabriel; accarezza mixer, filtri, altoparlanti e ci descrive un mondo in perenne fermento, che oscilla fra l’entusiasmo delle scoperte e il cappio delle major, fra hi-fi e lo-fi. Un mondo che ci ha permesso e ancora ci permette di abbandonarci a uno dei piaceri più grandi dell’umanità. Ascoltare musica. Greg Milner, giornalista, si occupa di musica, cinema e tecnologie e ha collaborato con Spin, Salon, Village Voice e Wired.

35,00

Esaurito

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo prodotto sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter