Enrico Merlin,Veniero Rizzardi / BITCHES BREW (Genesi del capolavoro di Miles Davis)

Consultando per la prima volta un corposo materiale d’archivio, insieme alle innumerevoli carte raccolte da Teo Macero, e grazie all’accesso ai nastri di lavoro conservati[...]

Leggi tutto

presso la Columbia, Enrico Merlin e Veniero Rizzardi ricostruiscono la genesi dell’album. Il racconto abbraccia tre anni, dal 1968 al 1970 – in cui la musica di Miles conobbe forse l’evoluzione più interessante della sua intera carriera –, per diventare cronaca accurata e completa delle fasi di preparazione, di registrazione e di postproduzione. Fotografie e documenti inediti illustrano una vicenda che parte dagli ultimi mesi del leggendario quintetto con cui Miles lavorò negli anni sessanta fino ai trionfi nel tempio del rock, il Fillmore East. La storia di un disco diventa storia della musica.

35,00

1 disponibili

Add to Wishlist
Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

19 agosto 1969. Mentre si ripulivano i prati di Woodstock, Miles Davis portò in studio un’«orchestra» senza precedenti: tredici solisti con chitarre e tastiere elettriche, quattro percussionisti, un clarinetto basso, un sax soprano. Con qualche appunto sulla carta e dopo solo una serata di prove, in tre mattine si registrò un disco la cui portata storica fu subito chiara. Fin dalla sua pubblicazione, Bitches Brew ridefinì il campo della musica contemporanea e influenzò intere generazioni di musicisti e di ascoltatori. Era ancora «jazz»? Molti parlavano del capostipite di un nuovo genere musicale che fondeva le sottigliezze improvvisative del jazz con l’energia del rock. Ma la vera, inaudita novità stava nelle proporzioni, nel respiro formale di brani insolitamente estesi per venti e più minuti, frutto di un sapientissimo lavoro di postproduzione. Visionario, psichedelico, progettato come un’opera musicale innovativa e allo stesso tempo pianificato come un gran de successo commerciale, Bitches Brew fu il risultato di una serie di esperimenti durati alcuni anni, durante i quali la visione artistica di Miles entrò in una fruttuosa tensione con gli interessi del suo editore, ma poté contare sempre sulla sottile mediazione del produttore-compositore Teo Macero.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter