‘IL QUADERNO PUNK’ , 1979-1981 la nascita del nuovo rock italiano

Queste pagine rappresentano il “nuovo rock italiano” dal punto di vista di due ragazzini perduti nella provincia italiana, simili e uguali a decine di loro coetanei sparsi per tutta la penisola.

20,00

2 disponibili

Add to Wishlist
Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Il libro ripropone esattamente il lavoro fatto in gioventù dei due autori. Pagine a colori, il quadernone tale e quale, con l’aggiunta di una presentazione che gli autori hanno scritto trent’anni dopo e un capitolo ulteriore curato dal solo Stefano Gilardino con interviste inedite a Confusional Quartet, Clito, No Submission/Wax Heroes, Dirty Actions e Jumpers/198X.

Completa il libro un CD compilato dai due autori con brani inediti e rarità di alcuni dei protagonisti dell’epoca: Gaznevada, HCN, HitlerSS, Rats, Johnson Righeira, Skiantos, Sorella Maldestra, Windopen e tanti altri.

Fabrizio Gilardino
(1961) si occupa di grafica, musica, cinema di animazione e sperimentale. Dilapidando le sue prime paghette settima- nali, ha scoperto e fatto scoprire a suo fratello i dischi di Sex Pistols e Clash. Li ascolta ancora spesso. Vive tra Montreal e Kuala Lumpur.

Stefano Gilardino
(1967) è scrittore e giornalista musicale. È stato redattore di importanti riviste italiane come Rock Sound, Speciale Punk, Onstage Magazine, Dynamo e Vida e collaboratore di XL/Repubblica, Bam! Magazine. Ha recentemente pubblicato il libro La storia del Punk (Hoepli, 2017). Anche lui ascolta spesso Sex Pistols e Clash. Vive a Milano.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter