Imparare dalle cose. La cultura materiale nei musei

«Gli oggetti sono strumenti essenziali della conoscenza, di noi stessi, del mondo. Tuttavia, presi di per sé, decontestualizzato nel museo, essi sono perfettamente muti: per il visitatore profano, il linguaggio non verbale delle cose è pura presunzione museologica. Spetta dunque all'ordinatore e all'allettatore farli 'parlare': ossia interpretarli e offrire tale interpretazione al pubblico. Il significato, sappiamo prende a esistere soltanto nell'interazione fra chi osserva e l'oggetto osservato.»

20,00

1 disponibili

Add to Wishlist
Informazioni bibliografiche

Clueb 2003

9788849116755
brossura
italiano
nuovo

Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter