Il fungo alla fine del mondo

25,00

2 disponibili

Add to Wishlist
Dettagli

La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo

Keller 2021

“Negli ultimi decenni molti tipi di studiosi hanno mostrato che inserire unicamente protagonisti umani nelle nostre storie non è solo una ordinaria deformazione dell’uomo; è un programma culturale legato ai sogni di progresso attraverso la modernizzazione. Ci sono altri modi per creare mondi. Gli antropologi, ad esempio, hanno evidenziato che chi caccia per sussistenza riconosce gli altri esseri viventi come “persone”, vale a dire protagonisti di storie. Certo, come potrebbe essere altrimenti? Eppure le aspettative di progresso sbarrano la strada a questa intuizione: gli animali parlanti sono per bambini e primitivi. Dal momento che le loro voci sono silenti, immaginiamo il benessere senza di loro. Li calpestiamo per avanzare; ci dimentichiamo che una sopravvivenza collaborativa richiede un coordinamento tra specie”.

“Le specie non costituiscono sempre la giusta unità di base per raccontare la vita della foresta. Il termine “multispecie” ne è soltanto un sostituto temporaneo per andare oltre l’eccezionalismo dell’uomo. A volte sono i singoli organismi i responsabili di interventi drastici. E a volte unità molto più ampie illustrano meglio un’azione storica”.

“Uno degli aspetti più miracolosi delle foreste è che a volte tornano a ricrescere dopo esser state distrutte. Potremmo definirla resilienza, o risanamento ecologico, e trovo utili questi concetti. Ma se ci spingessimo persino oltre pensando a una rinascita? La rinascita è la forza della vita della foresta, la sua capacità di spargere i semi e distendere radici e stoloni per riprendersi luoghi che sono stati deforestati. Ghiacciai, vulcani e incendi sono solo alcune delle sfide a cui le foreste hanno reagito con la rinascita. Anche agli oltraggi umani hanno risposto con una rinascita. Da diversi millenni la deforestazione umana e la rinascita delle foreste hanno reagito reciprocamente”.

Informazioni bibliografiche

9791259520098
brossura
italiano
nuovo

Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.