Slow spatial reader

25,00

Esaurito

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo prodotto sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

Dettagli

Valiz 2021

Informazioni bibliografiche

9789492095978
brossura
inglese
nuovo

Spedizioni

Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Resi

Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

How to dissent from enforced temporalities: essays from artists, theorists and more

The essays in this volume chronicle projects and ideas that analyze the nuances of spatial experience: reaching into the cracks of the body, probing the fuzzy borders of atmospheres, extending out across both geographical and epistemological coordinates. Like its predecessor, Slow Reader, this new publication is intended to inspire both a different velocity of engaging the world and critical shifts in consciousness that only slow thinking and practice can provoke.
Contributors include: Lara Almarcegui, Marijke Annema, Martina Buzzi, Nicolas Buzzi, Sol Camacho, Cave_bureau (Kabage Karanja and Stella Mutegi), Renske Maria van Dam, Chiara Dorbolò, Cocky Eek, Anna Maria Fink, David Habets, Ian Hanesworth, Maria Hassabi, Beate Hølmebakk, Saba Innab, K? Kahakalau, Bronwyn Lace, Daniel Lie, Pia Lindman, Ruth Little, Megumi Matsubara, Ash McAskill, Salima Naji, Ligia Nobre, Alessandra Pomarico, Maria Popova, Raqs Media Collective, Jane Rendell, Angela Sakrison, Carolyn F. Strauss, Christine Takuá, Li Tavor, Alice Van der Wielen-Honinckx, Françoise Vergès and Sara Wookey.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter