Esplorazioni
Corsi di calligrafia con Barbara Calzolari
Condizioni
1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

Immagine di Barbara Calzolari
English cursive (la classica scrittura in punta sottile)
corso adatto ai principianti
Quando:
sabato 27 settembre dalle 10e30 alle 13e30 e dalle 15 alle 18 / domenica 28 settembre dalle 9e30 alle 12e30 e dalle 13e30 alle 17
Costo: euro 250
min 8 / max 13 partecipanti
Materiali in vendita sul posto (originali americani):
pennini, portapennini obliquo, inchiostro, dippers, droppers
Materiali che ognuno deve portare:
un piccolo contenitore di acqua distillata, i foglio di carta assorbente, un blocco a4 di carta liscia sottile gr. 70 max di ottima qualità…tipo Rodhia, matita gomma righello e squadretta, un pennello piccolo a punta tonda (facoltativo).

Immagine di Barbara Calzolari
Brush script – advanced (la scrittura corsiva di grandi dimensioni)
corso adatto a chi ha già frequentato altri corsi di calligrafia
Quando:
sabato 18 ottobre dalle 10e30 alle 13e30 e dalle 15 alle 18 / domenica 19 ottobre dalle 9e30 alle 12e30 e dalle 13e30 alle 17
Costo: euro 250
min 8 /max 13
Materiali in vendita sul posto (originali americani):
inchiostri vari da usare immergendo la punta del colour brush
Materiali che ognuno deve portare:
un blocco a4 di carta liscia sottile gr. 55/ 70 max tipo Schizza e strappa, matita gomma righello e squadretta, una colour brush pentel, un pennello piccolo a punta tonda (facoltativo), tubetto di tempera di ottima qualità (facoltativo), ciotolina per pennellare il pennello e sciogliere la tempera (facoltativa)

Immagine di Barbara Calzolari
Spencerian script (la scrittura della Golden Age of Penmanship Americana)
corso adatto ai principianti (impegnativo)
Quando:
sabato 29 novembre dalle 10e30 alle 13e30 e dalle 15 alle 18 / domenica 30 novembre dalle 9e30 alle 12e30 e dalle 13e30 alle 17
Costo: euro 250
min 8/max 13
Materiali in vendita sul posto (originali americani):
pennini, portapennini obliquo, inchiostro, dippers, droppers, pinze per pen holders di legno
Materiali che ognuno deve portare:
un piccolo contenitore di acqua distillata, i foglio di carta assorbente, un blocco a4 di carta liscia sottile gr. 55/70 max di ottima qualità…tipo Rodhia, matita gomma righello e squadretta, un pennello piccolo a punta tonda (facoltativo).