Esplorazioni
Esplorazioni
Corso di formazione sulle collezioni e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. A cura di Melania Longo, Schiene Pelose e SpazioB**K
Quando
Sabato 1 aprile 2023 dalle 11 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 + domenica 2 aprile dalle 10 alle 13
Dove
nello Studio di Alessandro Sanna c/o Casa di Rigoletto, Piazza Sordello, 23 - Mantova
140,00€
1 – 2 aprile 2023
Sabato mattina dalle 11 alle 13.30 a cura di Spazio B**K
Sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 a cura di Schiene Pelose
Domenica mattina dalle 10 alle 13.30 (con pausa a metà!) a cura di Melania Longo
1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.
NON A CASO
Le cose che siamo – in viaggio!
Corso di formazione sulle collezioni e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
INTRODUZIONE
Dopo il grande successo di due edizioni del corso a Milano, Non a caso. Le cose che siamo inizia il suo viaggio dallo studio di Alessandro Sanna a Mantova, presso Casa del Rigoletto!
La valigia si è riempita di tante storie e nuove suggestioni che vogliono prendere il largo per toccare luoghi diversi, incrociare gli sguardi di altri esploratori e scoprire nuove traiettorie di ricerca.

Museo dell’innocenza di Istanbul
«Tutte le cose erano un deposito d’anima, non c’erano più oggetti». Pietro Citati, L’armonia del mondo. Miti di oggi, Adelphi, Milano 2015
Il progetto è nato dalla ricerca di tre soggetti che si muovono tra arte, editoria, didattica e pedagogia del patrimonio e dalla riflessione condivisa sulla necessità di recuperare nella contemporaneità il contatto con il reale:
Nella prospettiva di uno studio polifonico sulle “camere delle meraviglie” sia come spazi per recuperare uno sguardo consapevole sulle cose concrete, modeste e quotidiane sia come luoghi dove esercitare memoria, intelligenza e immaginazione, è nata l’idea di indagare quali siano le affinità e gli intrecci, ontologici e poetici, tra le raccolte private di oggetti e le collezioni museali e di come l’educazione al patrimonio culturale non abbia a che fare solo con il museo ma inizi proprio dai contesti familiari, più vicini a noi.
In questo workshop, mettendo insieme saperi e desideri, la realtà verrà aperta come un libro e si proporrà di creare uno sguardo nuovo sulle cose a cui prestiamo poca attenzione per instaurare una diversa relazione di senso con quello che ci circonda.

DESCRIZIONE
Il corso di formazione intensivo si svolge in una giornata e mezza ed è suddiviso in tre momenti teorico-pratici, curati da ognuno dei soggetti proponenti.
Obiettivi:
Nel primo esercizio SpazioB**K spingerà i partecipanti a esplorare una giungla di libri illustrati da tutto il mondo, di tutti i tipi e di tutte le età per sperimentare la capacità di guardare, scegliere e interpretare le immagini illustrate, quindi di leggere e codificare la realtà.
Nel secondo con Schiene Pelose replicheranno in tre dimensioni i processi di osservazione, selezione e interpretazione e sperimenteremo associazione di idee, immaginazione e produzione artistica.
Alla fine della prima giornata analizzeremo l’esperienza e risultati con tutti i docenti.
La mattina del secondo giorno, Melania Longo tirerà le fila di tutti gli spunti emersi offrendo una visita partecipata in un museo di collezioni d’autore da lei architettato, tra arte moderna e contemporanea, alla ricerca di chiavi di lettura, in senso ecologico e poetico, degli oggetti/cose di cui sono piene le nostre esistenze.
PROGRAMMA
** Sabato mattina dalle 11 alle 13.30 a cura di Spazio B**K
Pescati dai libri
Dal libro all’immagine

**Sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 a cura di Schiene Pelose
Pescati dal lago
Dal bazar alla collezione

**Domenica mattina dalle 10 alle 13 (con pausa a metà!) a cura di Melania Longo
Pescati dal museo
Dalle cose alle storie

Dopo la prima esperienza, felici e grate!
