Esplorazioni
Davide Tidoni / WHERE DO YOU DRAW THE LINE BETWEEN ART AND POLITICS?
Where Do You Draw the Line Between Art and Politics? consiste in una serie di interviste a persone che sono state attive a vario titolo[...]
Leggi tutto
nell'intersezione tra arte e politica. Posizionata a cavallo tra documentazione storica, memoria politica, riflessione dialogica e supporto motivazionale, la pubblicazione si focalizza sulle esperienze, l'impegno e i sentimenti che animano le priorità estetiche negli spazi sociali, sia all'interno che all'esterno delle istituzioni artistiche; è una raccolta pensata per ispirare e incoraggiare la politicizzazione dell'estetica, in contrasto con l'estetizzazione della politica. Le persone intervistate sono: Pietro Perotti, operaio Fiat autodelegato alla comunicazione operaia; Lucia Farinati, ricercatrice, attivista e curatrice indipendente; due membri anonimi di un collettivo hacker che lavora nel campo della tecnologia e dello spazio urbano; Errico Canta Male, cantautore; Mario “Schizzo” Frisetti e Luca Bruno dei Torino Squatters.
15,00€
Esaurito
Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo prodotto sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.
Spedizioni
Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Resi
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Where Do You Draw the Line Between Art and Politics? consists of a series of interviews with individuals who have been active in various capacities at the intersection of art and politics.
Between historical documentation, political memory, dialogic reflections, and motivational support, the publication focuses on the experiences, commitments, and feelings that animate and inform aesthetic priorities in social spaces both within and outside of art institutions; a repository designed to inspire and encourage the politicization of aesthetics, as opposed to the aestheticization of politics.
The people interviewed are: Pietro Perotti, a Fiat worker and self-appointed worker communicator; Lucia Farinati, a researcher, activist and independent curator; two anonymous members of a hacker collective working in the field of technology and urban space; Errico Canta Male, a singer-songwriter; and Mario “Schizzo” Frisetti and Luca Bruno, of the Torino Squatters.