Esplorazioni
Eileen Southern / LA MUSICA DEI NERI AMERICANI
Eileen Southern fu la prima a narrare in un unico volume la storia della musica dei neri in America a partire dal 1619, quando una[...]
Leggi tutto
nave olandese da guerra carica di africani sbarcò nella colonia inglese di Jamestown, sulla costa nord-orientale americana. Diviso in quattro dense parti attraversanti a suon di musica quattro secoli di storia americana, ha richiesto anni di lavoro e varie stesure. Non di facile lettura a causa del taglio enciclopedico, è di sicuro arricchimento per espandere la visione calandosi, per forza di cose non sempre in modo approfondito, in un vastissimo universo che va dalla musica popolare a quella colta. Naturalmente, queste due grandi tipologie raccolgono molteplici espressioni, ognuna delle quali in un modo o nell’altro ha ottenuto risonanza e rilievo internazionale, oltre che influenzare profondamente lo sviluppo della musica americana, e di conseguenza la musica europea del Novecento. Se così non fosse, non se ne sarebbe trovata quasi traccia se non fino all’inizio delle registrazioni, e non se ne continuerebbe a parlare ancora oggi. La quantità e la qualità della produzione afroamericana è un fenomeno unico non riscontrabile in altri contesti, con un’«alta densità musicale, che uno studioso moderno ha definito come una profusione di attività musicali che procedono simultaneamente all’interno di uno spazio relativamente piccolo».
45,00€
Esaurito
Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo prodotto sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.
Spedizioni
Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Resi
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Dopo trentasei anni dalla pubblicazione e dieci dall’ultima edizione, nel 2007 è arrivato anche in Italia questo testo del 1971 diventato pietra miliare nella saggistica sulla musica afroamericana perché ampliò il racconto della complessa vicenda umana e musicale che, soprattutto dagli anni Sessanta del secolo scorso, aveva visto fiorire decine di pubblicazioni trattanti l’argomento in modo parziale e limitato al ventesimo secolo.