Esplorazioni
Eugene S. Robinson / PATERNOSTRA
Eugene S. Robinson, carismatico frontman di Oxbow e Buñuel, ambienta questo romanzo noir nella New York anni ’70, le cui strade sono ancora ben lontane dall’essere ingentilite o gentrificate. Traduzione di Matteo Cortesi.
18,00€
7 disponibili
Spedizioni
Spedizioni a Milano città, con pony a 3€
Spedizioni in Italia, in tutta Italia con corriere a 6€ o 7.50€, in base al peso
Spedizione gratuita, sopra i 120€ di acquisto, alla spedizione pensiamo noi!
Spedizioni internazionali, con corriere, in base al paese del destinatario e al peso dell’ordine.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Resi
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Pubblicato nel 2009 da Robotic Boot, l’appendice editoriale della Hydra Head, Paternostra (titolo originale A long slow screw) è ad oggi l’unica incursione di Eugene S. Robinson nella fiction. Il risultato è un romanzo hard-boiled ambientato nella New York degli anni ’70 che celebra il genere di cui Hammett e Chandler sono i numi tutelari – una rappresentazione cruda e senza fronzoli del crimine, della violenza e della società che genera entrambi. L’urgenza di aprirsi una via di fuga dalla miseria spinge Jake Paternostra a rapinare una gioielleria di Manhattan in pieno giorno; il sangue versato per un pugno di diamanti segna l’inizio di una spirale discendente che coinvolge gangster di quartiere, rivalità tra minoranze e vittime innocenti. L’intreccio, che copre l’arco temporale di una sola settimana, mescola in parti uguali Mickey Spillane, Quentin Tarantino e i fratelli Safdie di Uncut Gems, restituendo una versione antieroica del sogno americano: cercare fortuna un proiettile alla volta.
“È dura sopravvivere nella grazia di un dio che inizi a sospettare non abbia a cuore il meglio per te. Così, più o meno impaurita – al lavoro, nei negozi o per strada -, Easy respirava meglio pensando a quello che Jake aveva fatto. I soldi ora erano solo una questione di tempo.”