Il filo dell’orizzonte

In ascolto dei libri illustrati per un orizzonte comune e un immaginario senza confini. Incontro per Le immagini della fantasia 41 alla Villa Reale di Monza

Durata
1 ora e 10 minuti

Gratuito

Add to Wishlist
Condizioni

Per accedere al contenuto del videocorso è necessario completare l’acquisto, anche se il videocorso è gratuito. Durante la procedura di acquisto verrà creato il tuo account nel caso in cui tu non ne abbia già uno.

Se hai acquistato il corso dal quale è stato questo videocorso per accedere al contenuto video è necessario eseguire il login al sito usando lo stesso account impiegato per acquistare il corso.

Come accedere ai videocorsi dopo l’acquisto:
Per visualizzare i videocorsi in un secondo momento dovrai accedere al tuo account. Una volta effettuato l’accesso troverai un link ai videocorsi nella pagina del tuo profilo.

In connessione con il tema della 41° edizione della Mostra Le Immagini della Fantasia “Orizzonti e confini”, il 9 marzo 2024 ci siamo messi in ascolto delle immagini e delle parole dei libri illustrati contemporanei per esplorare gli oggetti e delle relazioni di “una mappa aperta” con cui comporre un orizzonte comune e un immaginario senza confini.

Carolina Celas, Horizonte, Orfeu Negro 2018

“L’ascolto ha una dimensione politica, è un’azione, un’attiva partecipazione all’esistenza degli altri, e anche alle loro sofferenze. L’ascolto stringe relazioni fra gli uomini formando così una comunità.”
Byung-Chul Han, L’espulsione dell’altro, Nottetempo 2017

Ximo Abadia, Storia di un rifugiato, Il Gatto verde 2023

 

Una comunità intera che legge ad alta voce! Il mio amico Jim, Kitty Crowther, Marameo 2020

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter