IN SILENZIO CONTROVENTO

Due incontri online per esplorare il silenzio come esperienza educativa per adulti e bambini, a cura di SpazioB**K con Franco Lorenzoni, Lena Shamshurina, Silvia Vecchini e Beatrice Vitali

Durata
2 video corsi - uno da 1 ora e mezza e uno da 2 ore

40,00

1 disponibili

Add to Wishlist
Dettagli

Due incontri online (in diretta ma registrati) martedì 19 settembre 2023 dalle 17.30 alle 19 + mercoledì 27 dalle 17 alle 19

Condizioni

Per accedere al contenuto del videocorso è necessario completare l’acquisto, anche se il videocorso è gratuito. Durante la procedura di acquisto verrà creato il tuo account nel caso in cui tu non ne abbia già uno.

Se hai acquistato il corso dal quale è stato questo videocorso per accedere al contenuto video è necessario eseguire il login al sito usando lo stesso account impiegato per acquistare il corso.

Come accedere ai videocorsi dopo l’acquisto:
Per visualizzare i videocorsi in un secondo momento dovrai accedere al tuo account. Una volta effettuato l’accesso troverai un link ai videocorsi nella pagina del tuo profilo.

"Quella che stiamo attraversando è una crisi non solo ambientale, ma percettiva. Quando la specie più potente della Terra cessa di ascoltare le voci degli altri, il risultato è la catastrofe. La vitalità del mondo dipende, almeno in parte, dalla nostra capacità di sintonizzare nuovamente l’udito sulla vita terrestre”.

David George Haskell, Suoni fragili e selvaggi, Einaudi 2023

Se non facciamo un po’ di silenzio, è impossibile metterci in ascolto.
Di noi stessi, delle persone piccole e grandi che abbiamo intorno, del mondo.
Un silenzio così difficile da ricostruire e coltivare senza fare spazio, a casa, a scuola, in società.
Due incontri in apertura dell’anno scolastico per fare spazio e “sintonizzare nuovamente l’udito sulla vita terrestre”. Perché il silenzio è una questione di comunità.

Gli incontri si svolgeranno online in diretta tramite piattaforma Zoom.
Dopo l’iscrizione, a ridosso degli incontri, verrà inviato link per seguire la diretta a distanza.
Per tutti, sul proprio profilo sul nostro sito, sarà disponibile la registrazione qualche giorno dopo l’incontro, da guardare in libertà senza limiti di tempo.

Martedì 19 settembre dalle 17.30 alle 19
DIALOGO A BASSA VOCE SUL SILENZIO 
con il maestro Franco Lorenzoni.
L’esperienza del silenzio dentro e fuori la scuola, tra solitudine e comunità: adulti e bambini alla scoperta del tempo per osservare, ascoltare, esplorare, immaginare, entrare in connessione con sé, gli altri e il mondo.

Franco Lorenzoni è maestro elementare e insegna a Giove, in Umbria. Nato a Roma nel 1953, nel 1980 ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa.
Il suo ultimo libro è Educare controvento, edito da Sellerio.

Mercoledì 27 settembre dalle 17 alle 19
STORIE SILENZIOSE
con l’illustratrice Lena Shamshurina, l’autrice Silvia Vecchini e la pedagogista Beatrice Vitali di Fondazione Gualandi.
Un albo illustrato per accompagnare i bambini a incontrare il silenzio in tutte le sue forme, una collezione di storie di bambini che si rompono da consegnare agli adulti, l’esperienza di un nido e una scuola per l’infanzia inclusivi dove il gioco e la scoperta liberi sono chiavi di comunicazione e relazione senza confini.

Lena Shamshurina è autrice e illustratrice di San Pietroburgo. É anche narrative designer e si occupa di scrittura nello sviluppo di videogiochi.

Silvia Vecchini è autrice e poetessa, ha pubblicato romanzi per bambini e ragazzi, raccolte di poesie, albi illustrati e graphic novel; si occupa di incontri, laboratori e corsi di formazione con adulti e bambini.
L’ultimo suo libro, edito da Bompiani, è I bambini si rompono facilmente .

Beatrice Vitali è pedagogista e arte terapeuta, lavora alla Fondazione Gualandi a Bologna come responsabile dei servizi educativi 0/6 anni: il nido” Il cavallino a dondolo” e la scuola dell’infanzia “Al cinema!”. È esperta in letteratura dell’infanzia e ora responsabile della nuova casa editrice “Fondazione Gualandi edizioni”, che si interessa di diffondere nuove idee sull’educazione e sull’inclusione. Si occupa di formazione e di comunicazione.

Uno tiral'altro

iscriviti alla newsletter
iscriviti alla newsletter